Il libro «Slow Productivity» di Cal Newport propone un nuovo approccio al lavoro intellettuale in risposta all'ossessione odierna per la pseudo-produttività. La filosofia di Newport si basa su tre principi: concentrarsi su un numero ridotto di task e progetti, lavorare a un ritmo naturale e coltivare una sana ossessione per il lavoro di alta qualità.
1. Riduci il sovraccarico. Focalizzati su ciò che è importante.
Newport sottolinea l'impatto negativo di sovraccaricarsi di troppi compiti. L'eccesso di impegni genera task amministrative che distolgono dal lavoro principale, creando un ciclo di attività incessanti senza risultati significativi. Riduci consapevolmente il numero di task e di progetti in corso. Concentrati attentamente sul completare un numero limitato di progetti di grande impatto.
Strategia
- Limita il numero di obiettivi e progetti: Concentrati su pochi progetti a grande impatto. Riduci gli impegni per dedicare piena attenzione a ciascun progetto importante.
- Stabilisci priorità chiare: Definisci un numero molto ridotto di obiettivi giornalieri, chiari e raggiungibili.
- Evita il multitasking: Concentrati su un progetto o un compito alla volta per migliorare la concentrazione e ridurre gli errori.
- Raggruppa compiti simili: Unisci compiti simili per ridurre il cambio di contesto e mantenere la concentrazione. Ad esempio, raggruppa varie attività amministrative in blocchi e programma di completarle ad un determinato orario
- Delega di più: Introduci processi che richiedono a colleghi o clienti di assumere una maggiore quota di lavoro.
- Dì più spesso di no: Rifiuta richieste e compiti che non contribuiscono direttamente agli obiettivi principali.
- Condividi con i tuoi colleghi una lista aggiornata dei tuoi progetti in corso e delle tue responsabilità: Crea un documento condiviso con un elenco di progetti in corso e responsabilità per aumentare la trasparenza e incoraggiare gli altri a rispettare le tue priorità.
2. Lavora a un ritmo naturale
Newport propone di seguire consapevolmente un ritmo di lavoro alternato, durante la giornata, la settimana, il mese e l'anno. Il ritmo moderno basato sul lavoro costante porta al burnout e all'insoddisfazione lavorativa. Newport suggerisce invece di programmare periodi di intensa concentrazione seguiti da relax, una combinazione ottimale per stimolare la creatività lavorativa e mantenere un'alta produttività a lungo termine. L'obiettivo è assumere un carico di lavoro più equilibrato e sostenibile nel lungo periodo.
Strategia
- Alterna periodi ad alta intensità con periodi di riposo: Programma periodi di intensa concentrazione seguiti da riposo per sostenere la creatività ed evitare il burnout.
- Blocca nel tuo calendario dei periodi dedicati al lavoro profondo: Programma blocchi di tempo dedicati al lavoro ad alto focus, e proteggi questi blocchi di tempo dalle interruzioni.
- Programma delle giornate senza riunioni: Pianifica giorni ricorrenti senza riunioni per poterti dedicare al lavoro senza interruzioni.
- Introduci periodi di stagionalità nel lavoro: Varia l'intensità del carico di lavoro durante l'anno, alternando periodi di alta attività a mesi più tranquilli.
3. Coltiva un'ossessione per il lavoro di qualità
Un lavoro di qualità richiede tempo e concentrazione, che sono elementi incompatibili con la frenesia legata alla pseudo-produttività. Newport sostiene che, dando priorità all'output di alta qualità, i professionisti possono ottenere un maggiore controllo sul proprio lavoro. (ovvero: Se sei uno dei pochi che sa fare il lavoro di alta qualità, avrai più capacità negoziale rispetto agli altri e potrai utilizzare questo vantaggio per ottenere quello che desideri). Questo principio trasforma la semplicità in una necessità, poiché il lavoro ad alto impatto richiede dedizione e non può essere affrettato. Focalizzarsi sulla qualità non solo porta a risultati professionali più significativi, ma porta anche a raggiungere nel tempo anche una vita lavorativa più gestibile e appagante.
In sintesi, la «Slow Productivity» richiede un cambiamento nell'approccio al lavoro, enfatizzando profondità rispetto all'ampiezza, qualità rispetto alla quantità e sostenibilità rispetto ai risultati a breve termine.
Strategia
- Punta all'eccellenza in ciò che fai: Dedica tempo, energia e concentrazione per produrre risultati di alta qualità invece di completare il maggior numero possibile di attività.
- Cerca attivamente feedback e impara continuamente: Ricerca feedback regolare da colleghi o mentori per affinare il lavoro e stimolare la creatività. Programma spazio per l'apprendimento.
Passaggi dal libro (tradotti direttamente dal libro in inglese)
- «Il sovraccarico incessante [...] è generato dalla convinzione che un buon lavoro richieda una crescente frenesia — risposte più rapide a email e chat, più meeting, più richieste, più ore.»
- «Riduci la lista delle cose che devi fare fino al punto in cui puoi facilmente immaginare di portarle a termine con il tempo che hai a disposizione. Utilizza il tempo guadagnato per completare i progetti ad alto impatto.»
- «Focalizzati intensamente su un numero ristretto di compiti, aspettando di averli completati prima di aggiungerne di nuovi. Questo è oggettivamente un modo migliore per usare il nostro cervello per produrre risultati di valore.»
- «I nuovi obiettivi, una volta adottati, richiedono uno sforzo. [...] Qualsiasi tentativo di avere successo con il nostro primo principio di lenta produttività deve quindi iniziare con la riduzione dei tuoi obiettivi principali.»
- «I progetti creano molti dei compiti che occupano il tuo tempo durante la giornata. Ne consegue che limitarli è fondamentale per limitare il tuo carico di lavoro complessivo.»
- «Il mio consiglio qui è semplice: lavora su un progetto al giorno.»
- «In molti casi, non è l'esecuzione effettiva di un piccolo impegno a generare distrazione, ma lo è lo sforzo cognitivo richiesto per ricordarlo, la preoccupazione derivata da avere un compito in sospeso, e lo sforzo necessario per trovare tempo per completarlo.»
- «Una volta che ti abitui a completare un tipo specifico di compito agli stessi orari negli stessi giorni, il costo gestionale richiesto per la loro esecuzione crolla.»
- «Gli scienziati del passato [...] erano interessati a ciò che producevano nel corso della loro vita, non in uno specifico periodo a breve termine. Senza un manager che li controllasse o clienti che li pressassero per rispondere alle email, non sentivano la pressione di essere occupati al massimo ogni giorno.»
- «Lavorare con un'intensità incessante è artificiale e insostenibile. [...] Un ritmo di lavoro più naturale, lento e variegato è la base della vera produttività a lungo termine.»
- «Una semplice euristica per ottenere questo stato è la seguente: prendi le tempistiche che ritieni ragionevoli per i prossimi progetti e raddoppiale.»
- «Programma della stagionalità. Organizza i grandi progetti in modo che terminino prima dell'inizio della tua offseason e aspetta a iniziare nuovi progetti importanti fino alla sua fine.» Ad esempio, «Fleming fece un accordo con Kemsley che gli richiedeva di lavorare solo dieci mesi all'anno. Gli altri due mesi sarebbero stati presi come vacanze annuali.»
- «Un modo intelligente per bilanciare lo stress è abbinare a ogni progetto di lavoro importante un progetto di riposo corrispondente. [...]. La chiave è ottenere un equilibrio proporzionale. Il duro lavoro conduce a una fase di divertimento».
- «Sii ossessionato dalla qualità di ciò che produci, anche se questo significa perdere opportunità nel breve termine. Sfrutta il valore di questi risultati per ottenere sempre più libertà nel lungo periodo.»
- «Se osserviamo più da vicino, possiamo spesso trovare, nascosti tra le nostre lunghe liste di cose da fare, una o due attività fondamentali che contano molto di più.»
- «Una volta che ti impegni a fare qualcosa molto bene, la frenesia diventa intollerabile. In altre parole, questo terzo principio ti aiuta a rispettare il primo.»
- «Se vuoi più controllo sul tuo lavoro, devi avere qualcosa da offrire in cambio. Molto più spesso di quanto immagini, la tua migliore fonte di leva saranno le tue capacità.»
- «Siamo talmente abituati all'idea che l'unica ricompensa sia un reddito più alto e maggiori responsabilità, che dimentichiamo che i frutti di perseguire la qualità possono anche tradursi in uno stile di vita più sostenibile.»
- «Studia il tuo campo, certo, ma concentrati anche su ciò che c'è di straordinario in altri ambiti. È qui che puoi trovare una fonte di ispirazione più flessibile [...].»
- «Datti abbastanza tempo per creare qualcosa di grande, ma non tempo illimitato. Concentrati sul creare qualcosa di abbastanza buono da catturare l'attenzione del tuo pubblico, ma liberati dall'idea di dover forgiare un capolavoro. Ciò che conta è il progresso, non la perfezione.»